Medea Academy 2025
Adozione dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario:
opportunità e sfide.
16 – 19 Giugno 2025; Firenze (Italia)
PANORAMICA DELL’ACADEMY 2025:
L’edizione 2025 della MEDAC, organizzata in collaborazione con la School of Computing dell’Ulster University, offrirà un programma formativo accreditato e momenti di confronto durante i quali sarà condiviso lo stato dell’arte relativo all’adozione dell’AI (Artificial Intelligence) in ambito sanitario, gli attuali quadri normativi di riferimento a livello internazionale, le opportunità e le sfide legate alla sua adozione. Tali tematiche saranno affrontate mediante lezioni frontali, gruppi di lavoro, dibattiti e tavole rotonde in cui interverranno decisori politici, professionisti sanitari, aziendedel settore.
Relatori e partecipanti si confronteranno attorno ad alcune domande chiave: qual è il livello attuale di adozione dell’IA in Europa nel settore sanitario? Quali sono i valori attesi dagli attori di riferimento per quanto riguarda l’adozione dell’IA ? Quali le principali perplessità?
Il mondo della ricerca dimostra come l’IA abbia il potenziale per promuovere un miglioramento ed un progressivo cambiamento dei servizi sanitari. Ciononostante, il percorso verso una sua piena integrazione nella pratica clinica è lungo e complesso. Questioni legati all’efficacia dell’IA e alla sua “explainability”, l’integrazione con sistemi esistenti, le considerazioni etiche e la necessità di una solida infrastruttura digitale sono ancora sfide da superare. L’adozione di queste nuove tecnologie richiederà, pertanto, una collaborazione costante tra diverse istituzioni, trasparenza nell’applicazione delle norme e investimenti in tecnologia, organizzazione e formazione. La MEDEA Academy affronterà questo livello di analisi nell’ambito di Tavole Rotonde dedicate a cui parteciperanno esperti di dominio, decisori politici e attori di riferimento nel settore sanitario.
Le sessioni formative della scuola saranno condotte da un team multidisciplinare di esperti nell’ambito della ricerca tecnologica e clinica, nelle questioni legali ed etiche, nella valutazione dell’impatto e nella gestione dell’innovazione in ambito sanitario. Verranno discussi alcuni casi di studio specifici e condivise “best practices” a livello locale ed europeo.
Grazie alla sua forte connotazione internazionale, allo specifico format e alle attività promosse con gli studenti, la MEDEA Academy contribuirà a rafforzare la sinergia tra ricerca, istruzioni, mondo dei servizi e industrie del settore per promuovere l’adozione efficace, sicura, responsabile e sostenibile dell’IA in ambito sanitario.
FORMATO: l’evento si terrà in presenza ed interamente in lingua inglese.
Scarica il Flyer dell’evento!


Prenota il tuo posto !
COME REGISTRARSI: clicca qui
Contattaci a: project@medeaproject.eu
Luogo: Fattoria di Maiano – Firenze (Italia)
Rachele Marziali
“Ritengo che la MEDEA Academy ponga solide basi per lavorare su progetti di innovazione in ambito socio-sanitario. Le giornate di formazione sono strutturate alternando lezioni frontali ad attività di gruppo estremamente arricchenti, supervisionate da esperti. Il clima è sereno e accogliente e il confronto è costante!”
Serena Malloggi
“La MEDEA Academy è stata un’eccellente opportunità per affrontare il difficile tema dell’introduzione dell’innovazione nei contesti sociali e assistenziali. Questa scuola estiva offre una solida base teorica sull’argomento, fornendo anche utili strumenti pratici per introdurre servizi innovativi nel proprio contesto lavorativo. A questo proposito, le attività di gruppo e i focus group sono stati estremamente formativi.”
Rory Coyne
“La MEDEA Academy è stata un’eccellente opportunità di apprendimento per me come dottorando in Psicologia. Non avevo mai condotto un’intervista di gruppo e la formazione e le risorse acquisite alla MEDEA Academy mi hanno fornito le competenze necessarie per applicare con successo questo approccio.”
Ileana Ciobanu
“Sono una neurobiologa, ricercatrice in Medicina Fisica e Riabilitativa. La MEDEA Academy è stata per me un’esperienza meravigliosa. L’alto livello dei contenuti formativi, la partecipazione di veri esperti che hanno presentato i risultati delle loro ricerche in modalità interattiva, il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti – dottorandi, rappresentanti della ricerca, della sanità e delle organizzazioni di assistenza sociale, nonché la preziosa partecipazione di fornitori di servizi hanno generato un’intensa effervescenza interdisciplinare con bellissimi risultati. Tutti i partecipanti traggono beneficio dagli eventi della MEDEA Academy, splendidamente organizzati, veri e propri crogioli per la ricerca sociale e lo sviluppo con e per le persone. Grazie MEDEA!”